Tecniche di rottura
Le piccole tigri hanno provato per la prima volta una tecnica di rottura:
[youtube height=”400″ width=”640″]https://www.youtube.com/watch?v=xKjPMZ3CsyI[/youtube]
Lo studio del Lao Long Dao include le tecniche di rottura. Si tratta di tecniche di gambe, braccia, o altre parti del corpo, atte a rompere tavolette di legno, tegole, noci di cocco ecc… L’approccio a questo aspetto dell’arte marziale è graduale e chiaramente non comporta pericolo, soprattutto nel caso di atleti minorenni. Le tecniche di rottura sono più che altro una prova di determinazione e sicurezza in se stessi.
Le tecniche di rottura sono un mezzo per imparare a controllare sia il proprio corpo, sia e soprattutto la propria mente, che deve essere concentrata sull’obbiettivo e determinata a usare tutte le potenzialità del corpo.
Queste prove hanno un grande impatto emotivo, il praticante deve infatti affrontare le proprie insicurezze e controllare la propria aggressività passando da uno stato di tranquillità, tensione, o paura (a seconda del proprio carattere) a uno stato di lucida e controllata determinazione.
Lo studio di queste tecniche migliora la capacità di controllare le proprie emozioni ed è particolarmente indicato sia per chi è molto timido, insicuro, timoroso, sia per chi è molto impulsivo, impaziente, aggressivo.
Questa prova è stata proposta a tutti i bambini e ragazzi del corso ma non era obbligatoria. In qualità di insegnante ho detto a tutti che molti avrebbero avuto difficoltà, e pochi sarebbero riusciti a rompere la tavoletta di legno che, va detto, NON era “truccata”, ma arriva direttamente dal bricoman (abete spessore 18mm). Nonostante questo mi ha fatto molto piacere vedere che nessuno si è tirato indietro, neanche i più piccoli.
La riuscita o meno della rottura non deve essere vissuta come un successo o un fallimento. Il fatto stesso di cimentarsi in questa prova comporta una giusta voglia di mettersi in gioco e un notevole coraggio; provarci è già un successo. Da questa esperienza ognuno può trarre insegnamenti molto importanti e tutti sono vincitori.
Se siete interessati all’argomento vi segnalo un articolo che scrissi nel 2009 per una rivista di settore: http://www.difesaeattacco.it/2009/01/tecniche-di-rottura/